Osservazioni astro di novembre 2023! (un poco in ritardo). Due nottate a Bazena e tre a Croce di M.

QUESTI REPORT SONO TRASCRITTI VELOCEMENTE PER RECUPERARE IL PASSO (data di oggi 18/05/2025). Spero che possano fornire comunque suggerimenti utili all’osservazione o anche solo per avere a disposizione una lista già pronta di oggetti del periodo da osservare.

Inauguriamo la Luna nuova di novembre con una serata a Croce di Marone, cielo sereno, trasparenza media, picco SQM-L allo zenit di 20.59 e seeing 3.

Nottata 10/11-11.

Osservati:

M33: bracci della galassia leggermente visibili al 17 mm, più marcati nell’11 mm.

NGC670: bella galassia nella costellazione del Triangolo di forma leggermente allungata.

NGC672: galassia bella luminosa di taglio, molto spessa. Ha vicino un’altra galassia ma non è apparsa.

NGC777: galassia tondeggiante con nucleo bello luminoso.

NGC736 NGC738 NGC740 NGC750 NGC 751: quintetto di galassie molto interessante, tutte le galassie son visibili ai bordi dell’11mm. Galassie visibili singolarmente, a tratti anche le 36/38.

NGC890: piccola galassia, luminosa e oltre al nucleo tondo si percepisce l’alone intorno di forma ovale.

NGC925: bella e interessante spirale barrata nel Triangolo, fumosa e leggera.

NGC972: galassia molto bella di forma ovale molto allungata, luminosa ed anche il nucleo ben visibile.

C23: bellissima come sempre con la banda scura ben visibile.

C28

M34

NGC1023: galassia stupenda in Perseo, di taglio molto spessa con nucleo ovale e molto luminoso.

NGC1003: galassia fumosa di forma ovale molto allungata. Bella.

NGC949: piccola e carina galassia di media luminosità di forma ovale.

NGC1058: interessante galassia di forma tondeggiante ma con i bordi irregolari, diffusa e fumosa.

M42 M43: fantastica con ben visibili venature e sbuffi.

NEBULOSA FIAMMA: molto debole ma visibile la zona scura.

M35 NGC2158: uno degli ammassi aperti più belli, molto bello anche il piccolo compagno.

DOPPIO AMMASSO DI PERSEO.

GIOVE.

LUNA.

 

.Nottata 11/12-11. Bazena

Cielo sereno fino alle 3 circa poi nuvole sparse e trasparenza peggiorata. Picco allo zenit 21.10 e seeing 4.

Osservati:

NGC7769 NGC7771 NGC7770: bellissimo tripletto di galassie

NGC428: galassia debole e fumosa, abbastanza estesa.

NGC474 NGC470 NGC767: bel tripletto di galassie, non vicinissime ma ben godibili. NGC474 la più luminosa del tripletto.

NGC520: bella galassia di taglio di media luminosità.

NGC488: galassia ovale con nucleo molto luminoso puntiforme.

NGC71: ben visibile il gruppo di galassie, difficile distinguerle  singolarmente. (6 le componenti principali del gruppo)

M31 M32 M110

M33

CETUS A: bella luminosa con i soliti dettagli nella parte centrale.

NGC1055: piuttosto debole. Nominata anche Galassia Sorriso.

ABELL426: come sempre le stelle disturbano la visone dell’ ammasso di galassie, spiccano subito 5 componenti.

NGC1023: una delle galassie più belle e luminose della costellazione di Perseo, di taglio con ben distinguibile il nucleo.

NGC891: stupenda galassia di taglio con ben visibile la banda scura.

ABELL347: individuate tre componenti dell’ammasso poi una velatura non ha più permesso l’osservazione.

DOPPIO AMMASSO DI PERSEO

NGC1342: ammasso di stelle composto da circa una cinquantina di stelle, tra cui 25/30 di media luminosità.

 

.Nottata 12/13-11. Bazena.

Cielo sereno ma purtroppo il seeing rimane pessimo come la scorsa nottata (S4), trasparenza media.

Osservati:

GRUPPO DEER LICK: Bella la galassia principale (C30) con una bella banda scura di polveri, visibili anche le altre 4 piccole galassie del gruppo.

QUINTETTO DI STEPHAN: Visibili tutte le galassie ma ostiche, risolvibili i nuclei delle due vicine.

Gruppo NGC80: bel gruppetto di galassie, non vicinissime tra loro. Osservate 9 galassie.

M74: bel galassione di forma tondeggiante con un bel nucleo luminoso.

NGC660: bellissima galassia leggermente distorta.

NGC826: galassia luminosa con distinguibile il nucleo più marcato.

NGC197 NGC196 NGC192: tre deboli galassie a formare un triangolo equilatero.

M77

NGC1055

NGC891: questa sera rende un sacco ed è molto marcata.

ABELL347: ammasso di galassie vicino alla 891. Beccate 3 con dubbio su una quarta, le molte stelle disturbano l’osservazione.

ABELL426: anche questa zona, come la precendente, è ricca di stelle che disturbano l’osservazione ma senza fatica balzano subito all’occhio 6 galassie.

NGC1023.

IC239: flebile galassia, fumosa ed estesa.

NGC1003: bella galassia di media luminosità, posta di taglio ma bella spessa.

NGC980 NGC982: bella coppietta di galassie, entrambe di taglio ma una più spessa.

NGC1058: galassia fumosa ed estesa di forma circolare.

NGC949: galassia di taglio piuttosto spessa di media luminosità.

NGC1167: galassia debole ma sembra di percepire un dettaglio nella zona interna all’alone.

NGC1514: bella nebulosa con increspature scure all’interno, estesa con bordi molto sfumati e leggermente irregolari.

M37.

M36.

M38: questo ed i due precedenti son gli ammassi più belli della costellazione dell’Auriga. M37 è il mio preferito.

 

.Nottata 16/17-11. Croce di Marone.

Cielo sereno nella prima parte della nottata poi coperto, seeing 3 e buona trasparenza.

Osservati:

M33.

M31 M32 M110.

NGC891.

DOPPIO PERSEO.

NGC 957: ammasso aperto di forma ovale composto da stelle deboli, spiccano solo 3/4 stelle luminose.

IC289: nebulosa planetaria di forma irregolare con visibile una zona scura interna.

C10.

NEBULOSA ANIMA (IC1848): nebulosità non percepita.

NEBULOSA CUORE (IC1805): leggera nebulosità intorno all’ammasso aperto.

GIOVE.

 

.Nottata 17-18/11. Croce di Marone.

Cielo sereno con seeing osceno! (4-5). Buona trasparenza.

Osservati:

M31 M32 M110.

M33: bracci molto deboli.

C28: con il 30 mm 82° non si riesce a prendere tutto l’ammasso nel campo, molto grande e bello.

M77: bella luminosa e allungata la parte centrale, alone intorno molto debole.

NGC1055: debole.

NGC936: galassia con barra molto luminosa.

NGC1084: bellissima galassia di media grandezza, ovale molto allungata.

NGC1052: piccola e bellina galassia, di forma circa tondeggiante con nucleo più luminoso rispetto all’alone esterno.

NGC1023: galassia molto bella, riempie tutto il campo dell’11mm.

NGC1514: bellissima nebulosa osservata con OIII, i bordi risultavano più marcati rispetto al filtro UHC. Con entrambi erano visibili le zone scure interne alla nebulosa.

NGC1700: galassia di media luminosità di forma leggermente ovale.

NGC1637: galassia debole e fumosa, piuttosto estesa.

NGC1600: galassia di media luminosità di forma leggermente ovale.

M42 M43.

M1.

NGC1807 NGC1817: Doppio ammasso aperto molto bello, uno degli ammassi luminoso ma con poche stelle mentre l’altro composto da stelle poco luminose ma numerose.

M35 NGC2158.

M37.

M36.

M38.

Lascia un commento