Vai al contenuto
Gruppo Astrofili Deep Sky
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Gallery soci
  • Reports osservativi
  • Webcam meteo
  • Diventa socio
  • Contatti
  • Registrati
Gruppo Astrofili Deep Sky
  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Gallery soci
  • Reports osservativi
  • Webcam meteo
  • Diventa socio
  • Contatti
  • Registrati
Gruppo Astrofili Deep Sky

Autore: Roberto Ciri

Laurea in Astronomia a Padova con tesi sulla cinematica del gas acquisito in galassie a spirale (110 e lode) e scoperta della prima galassia a spirale con contro rotazione di gas e stelle estesa su tutto il disco galattico (NGC 3626).
Febbraio 27, 2023Astrofotografia

Tripletto del Drago

Le galassie NGC5981, NGC5982 e NGC5985 distanti circa 150 milioni di anni luce e altre galassie di fondo molto remote Montatura: EQ6 […]

Leggi tutto
Febbraio 2, 2023Febbraio 2, 2023Astrofotografia

Cometa C22 ZTF E3

Ultimi scatti della cometa “dei Neanderthal” a fine gennaio 2023. Data: 29/01/23 Oggetto: Cometa C22 ZTF E3 Montatura: EQ6 Obiettivo: Nw Sw […]

Leggi tutto
Gennaio 9, 2023Astrofotografia

Il grande fiore cosmico – HDR M 42 con Newton 200/1000

Ricordo ancora le fredde notti invernali in cui da ragazzino scrutavo il cielo con un semplice cannocchiale che mi regalò mio padre […]

Leggi tutto
Dicembre 19, 2022Astrofotografia

M8-M20 – Nubulose Trifida e Laguna

Quando il cielo fa la differenza, solo 22 minuti di integrazione… Data: 28/05/22 Oggetto: M8-M20 Montatura: EQ5 Reflex: Canon 1100 D Obiettivo: […]

Leggi tutto
Dicembre 19, 2022Dicembre 19, 2022Astrofotografia

NGC 7293 – Nebulosa Helix

NGC 7293 Montatura: EQ6 Reflex: Canon 1100D mod. Obiettivo: Nw 200/1000 Focale: 1000 mm Rapporto focale: f/5 Riduttore di coma Filtro: Optolong […]

Leggi tutto
Dicembre 19, 2022Astrofotografia

NGC 7365 – Nebulosa Bolla

Oggetto: NGC 7365 Nebulosa Bolla Montatura: EQ6 Obiettivo: Nw Sw 200/1000 Focale: 1000 mm Rapporto focale: f/5 Reflex: Canon 1100D mod. Filtro: […]

Leggi tutto
Dicembre 10, 2022Febbraio 27, 2023Astrofotografia

M31 – Galassia di Andromeda

Oggetto: M31 Montatura: EQ5 Obiettivo: Ts Optics Evostar TSED70F6 Focale: 420 mm Diametro: 70 mm Rapporto focale: f/6 Spianatore di campo Autore: […]

Leggi tutto

Dimenticata la password?

Non sei registrato? Registrati qui.

Articoli recenti

  • Dal Big Bang alle supernove l’origine degli elementi
  • Serate osservative 14-15/02 a Bazena, 15-16/02 e 25-26/02 a Croce di Marone.
  • Tripletto del Drago
  • Il cielo rubato
  • Nebulosa California

Commenti recenti

  • BRUTUS su Report osservazioni 25-26, 27-28/01/2023. Bazena.
  • Emanuele su Report osservazioni 25-26, 27-28/01/2023. Bazena.
  • Emanuele su Osservazione dal BrutusOsservatorio 20-21/01/2023.
  • BRUTUS su Report osservativo Croce di Marone 24-25/12 e 27-28/12 2022
  • Emanuele su Report osservativo Croce di Marone 24-25/12 e 27-28/12 2022

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022

Categorie

  • Astrofotografia
  • Eventi
  • News
  • ReportsOsservativi
  • Soci

Moon Loading...
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Dove siamo

Via Roma 5 Castegnato BS

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
© 2023 Gruppo Astrofili Deep Sky.