Vai al contenuto
Gruppo Astrofili Deep Sky
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività soci e utilità
    • Eventi
    • Reports Eventi
    • Gallery dei soci
    • Reports osservativi
    • Webcam meteo
    • Mappa SQM
  • Diventa socio
  • Store
  • Contatti
  • Log in
    • Entra nel sito
    • Registrati
Gruppo Astrofili Deep Sky
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività soci e utilità
    • Eventi
    • Reports Eventi
    • Gallery dei soci
    • Reports osservativi
    • Webcam meteo
    • Mappa SQM
  • Diventa socio
  • Store
  • Contatti
  • Log in
    • Entra nel sito
    • Registrati
Gruppo Astrofili Deep Sky

Autore: Roberto Ciri

Laurea in Astronomia a Padova con tesi sulla cinematica del gas acquisito in galassie a spirale (110 e lode) e scoperta della prima galassia a spirale con contro rotazione di gas e stelle estesa su tutto il disco galattico (NGC 3626).
Aprile 7, 2025Aprile 7, 2025Astrofotografia

Messier 81 e 82 – La splendida coppia nell’Orsa Maggiore

Le galassie Messier 81 e 82 per gli astrofili sono due dei soggetti preferiti da osservare e fotografare, non solo per la […]

Leggi tutto
Giugno 24, 2024Astrofotografia

Le nubi molecolari di Rho Ophiuchi

Largo campo sulle nubi molecolari e gas intorno alla stella Rho nella costellazione dell’Ophiuco e alla stella Antares nello scorpione, con visibile […]

Leggi tutto
Maggio 3, 2024Astrofotografia

Scrigni di stelle: ammassi stellari aperti NGC 654-663

Un altro doppio scrigno di stelle Montatura: EQ6 Camera: Explore 26 MP NW 200/1000 Riduttore di coma Filtro: Optolong L-Pro Gain: 100 […]

Leggi tutto
Febbraio 17, 2024Astrofotografia

NGC 869-884 ammasso doppio del Perseo

Ultimo astro quadretto: NW 200/1000, Nikon D3300 riduttore di coma Optolong L-Pro ISO 800 120×60″ (2 h) 21 dark 20 flat 11 […]

Leggi tutto
Occultazione Luna Marte
Settembre 28, 2023Astrofotografia

Occultazione Luna-Marte del 8 dicembre 2022

L’occultazione di Marte da parte della Luna ripresa l’8 dicembre 2022 con un telescopio Dobson da 30 cm da parte del nostro […]

Leggi tutto
Settembre 13, 2023Astrofotografia

Giove e Saturno, molto migliorabili…

Giove e Saturno ripresi con Newton 200/1000 + Barlow 3x e ASI 224 MC – agosto 2022 Firecapture + Autostackert + Registax […]

Leggi tutto
Giugno 21, 2023Astrofotografia

Messier 27

Montatura: EQ6 Camera: Explore Scientific 26MP GAIN: 100 T: -10 °C Telescopio: NW 200/1000 Focale: 1000 mm Rapporto focale: f/5 Riduttore di […]

Leggi tutto
Giugno 6, 2023Giugno 6, 2023Astrofotografia

Supernova in M101

Confronto fra immagini della galassia M101 riprese il 15/02/23 e il 23/05/23 La supernova esplosa in M101 a circa 21.000.000 di anni […]

Leggi tutto
Aprile 29, 2023Aprile 29, 2023Astrofotografia

NGC 2359 Elmo di Thor

Data: 14/02/23 Montatura: EQ6 Reflex: Canon 1100D Obiettivo: Nw 200/1000 Focale: 1000 mm Rapporto focale: f/5 Filtro: Optolong L-Extreme ISO: 3200 Light: […]

Leggi tutto
Aprile 29, 2023Astrofotografia

Ammasso globulare Messier 13

M13 – Ammasso Globulare in Hercules Data: 26/03/23 Montatura: EQ6 Reflex: Nikon D3300 Obiettivo: NW 200/1000 Focale: 1000 mm Rapporto focale: f/5 […]

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

1 2 >
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Dimenticata la password?

Non sei registrato? Registrati qui.

Articoli recenti

  • Vita intelligente nell’universo – 9 Giugno
  • Osservazioni astro di novembre 2023! (un poco in ritardo). Due nottate a Bazena e tre a Croce di M.
  • Report – Bazena 29-30 aprile e 1 maggio ’25
  • ASTROBRALLO 25-26 aprile ’25
  • Galassie Struttura morfologia e dinamica – 14 Maggio

Commenti recenti

  • Roberto Ciri su Report – Bazena 2-3 marzo ’25 – La prima volta
  • BRUTUS su Report – Bazena 4-3 marzo ’25 – 2nd time
  • BRUTUS su Report – Bazena 2-3 marzo ’25 – La prima volta
  • BRUTUS su Report osservazioni 25-26, 27-28/01/2023. Bazena.
  • Emanuele su Report osservazioni 25-26, 27-28/01/2023. Bazena.

Categorie

  • Astrofotografia
  • Eventi
  • News
  • ReportsEventi
  • ReportsOsservativi
  • Soci

Moon Loading...

Dove siamo

Via Roma 5 Castegnato BS

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
© 2025 Gruppo Astrofili Deep Sky.